
Scoprite i tesori da vivere nei 20 parchi svizzeri.
I 20 parchi svizzeri si trovano in regioni molto particolari della Svizzera. Il loro scopo è preservare e promuovere paesaggi naturali e culturali inconfondibili. Proprio grazie ai loro paesaggi pullulanti di vita, i parchi ispirano l’uomo in modo sempre nuovo: a livello culturale e culinario così come per una gestione sostenibile e innovativa delle risorse naturali. I parchi svizzeri fanno da scrigno a innumerevoli tesori da vivere che non aspettano altro che essere scoperti, vissuti, ascoltati o semplicemente gustati.

Scoprite l’arte viva del legno e molti altri #tesori da vivere nel Parco naturale Diemtigtal.
Scoprite la tradizionale cultura del vino e molti altri #tesori da vivere nel Parco naturale regionale Sciaffusa.
Scoprite l'architettura alpina e molti altri #tesori da vivere nel Parco Val Calanca.
Scoprite il gusto autentico della natura e molti altri #tesori da vivere nel Parc Ela.
Scoprite la forza della natura e molti altri #tesori da vivere nel Parco naturale Pfyn-Finges.
Scoprite i tesori del bosco e molti altri #tesori da vivere nel Parco naturale periurbano del Jorat.
Programmate la vostra gita e scoprite i tesori da vivere.
Alle offerte
Diverse personalità alla scoperta dei tesori da vivere nei parchi svizzeri:
Vertice sull’arte casearia al Parco naturale regionale Gruyère Pays-d’Enhaut.
Il 20 settembre 2017 i maestri dell’arte casearia svizzera si sono incontrati nel Parco naturale regionale Gruyère Pays-d’Enhaut per condividere la storia del proprio artigianato.
Parco del Giura argoviese: vivere la geologia con una storia d’amore tra ammoniti
A Herznach (AG), gli studenti dell’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) hanno ridato vita a una piccola meraviglia della geologia. Al Bergwerkfest, la «festa della miniera», spiegano con un film d’animazione come, nell’arco di milioni di anni, si sono formati i fossili di ammoniti.
Spegnere le luci nel primo «Parco delle stelle» della Svizzera
Il Parco naturale regionale del Gantrisch è il primo «Parco delle stelle» della Svizzera. Il 29 agosto 2019, il sindaco di Guggisberg, Hanspeter Schneiter, ha spento simbolicamente i lampioni a Ottenleuebad, accogliendo l’invito di Nicole Dahinden, che dirige il progetto «Paesaggio notturno» nel Parco naturale regionale del Gantrisch.
Parco naturale Biosfera Val Müstair: Gülsha Adilji sperimenta il suo «tesoro da vivere» nel monastero di San Giovanni, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Lotta per la parità dei diritti e finora non si era mai interessata alla religione. Eppure Gülsha Adilji, nota al pubblico come brillante presentatrice della social TV «Joiz», si è ritirata per tre giorni e tre notti nella solitudine della vita monastica.
Parc Ela: inaugurato il primo graffito di alpine art
Nel corso della Felsenfest tenutasi ieri nel Parc Ela di Bivio, è stato inaugurato il primo graffito di alpine art realizzato da REDL, street artist di fama internazionale. Gregorio Torriani, albergatore e coorganizzatore della Felsenfest, aveva invitato l’artista svizzero a riportare in vita i tesori del Parc Ela attraverso l’arte.
Grandi e piccoli investigatori alla scoperta del parco naturale della valle di Binn
Partecipanti da tutta la Svizzera hanno accolto l’invito di Regula Hüppi, titolare dell’Hotel Ofenhorn, scoprendo da vicino il parco naturale della valle di Binn nell'ambito della campagna «Tesori da vivere».
Il presidente della Street Parade Joel Meier ospite alla sfilata delle mucche nel Parco naturale Diemtigtal.
Sabato, il 21 ottobre, nella Diemtigtal, in seguito alla fiera autunnale del bestiame, oltre 200 mucche hanno sfilato verso casa ornate di mille colori per la cosiddetta «Züglete», fino a tornare alle loro stalle. All’evento ha partecipato l’ospite d’onore di quest’anno, il presidente della Street Parade Joel Meier, che ha dato il via a una nuova tradizione per la Diemtigtal incoronando per la prima volta una «Miss Street Parade» con il campanaccio.
La vera natura selvaggia: una classe zurighese alla scoperta del Parco nazionale svizzero
Dal quartiere «selvaggio» della Langstrasse di Zurigo alla natura selvaggia: una classe della scuola Kornhaus ha trascorso tre giorni nel Parco nazionale svizzero per scoprire i tesori della più antica riserva naturale alpina.
Chef stellati della Romandia e della Svizzera tedesca colmano la barriera dei rösti nel parco regionale Chasseral
Martedì, 23 maggio 2017 i due chef stellati Franck Giovannini (Restaurant de l’Hôtel de Ville, Crissier) e Sven Wassmer (7132 Silver Restaurant, Vals) hanno accettato l’invito di Chantal Torche, padrona della Métairie de Dombresson nel parco regionale Chasseral.
Scoprite i tesori da vivere sui social media:
- Tutti i parchi
- Regionaler Naturpark Beverin
- Landschaftspark Binntal
- Parc naturel régional Chasseral
- Regionaler Naturpark Diemtigtal
- Parc du Doubs
- Parc Ela
- UNESCO Biosphäre Entlebuch
- Regionaler Naturpark Gantrisch
- Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut
- Parc naturel du Jorat
- Jurapark Aargau
- Parc naturel régional Jura vaudois
- Regionaler Naturpark Pfyn-Finges
- Regionaler Naturpark Schaffhausen
- Schweizerischer Nationalpark
- Regionaler Naturpark Thal
- Biosfera Val Müstair
- Wildnispark Zürich Sihlwald
- Parco Val Calanca
- Parc naturel régional de la Vallée du Trient