Venite a immergervi in un mondo di magnifici tesori da vivere nei 18 parchi svizzeri.
I tesori da vivere invitano alla loro scoperta
I tesori da vivere nei 18 parchi svizzeri non aspettano altro che essere scoperti. Alcuni sono eclatanti, altri rivelano il proprio fascino solo all’occhio più attento, ma hanno tutti una cosa in comune: mostrano come nei parchi gli uomini vivano e lavorino in armonia con la natura.
- Tutti i parchi
- Regionaler Naturpark Beverin
- Landschaftspark Binntal
- Parc naturel régional Chasseral
- Regionaler Naturpark Diemtigtal
- Parc du Doubs
- Parc Ela
- UNESCO Biosphäre Entlebuch
- Regionaler Naturpark Gantrisch
- Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut
- Parc naturel périurbain du Jorat
- Jurapark Aargau
- Parc naturel régional Jura vaudois
- Regionaler Naturpark Pfyn-Finges
- Regionaler Naturpark Schaffhausen
- Schweizerischer Nationalpark
- Regionaler Naturpark Thal
- Biosfera Val Müstair
- Wildnispark Zürich Sihlwald
-
MI INTERESSANO...
- Personalità ospiti del parco
- Eventi e offerte Post dei social media relativi ai parchi
- Visualizza tutti
Spegnere le luci nel primo «Parco delle stelle» della Svizzera
Il Parco naturale regionale del Gantrisch è il primo «Parco delle stelle» della Svizzera. Ieri sera, il sindaco di Guggisberg, Hanspeter Schneiter, ha spento simbolicamente i lampioni a Ottenleuebad, accogliendo l’invito di Nicole Dahinden, che dirige il progetto «Paesaggio notturno» nel Parco naturale regionale del Gantrisch.
Parco naturale Biosfera Val Müstair: Gülsha Adilji sperimenta il suo «tesoro da vivere» nel monastero di San Giovanni, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Lotta per la parità dei diritti e finora non si era mai interessata alla religione. Eppure Gülsha Adilji, nota al pubblico come brillante presentatrice della social TV «Joiz», si è ritirata per tre giorni e tre notti nella solitudine della vita monastica.
Parc Ela: inaugurato il primo graffito di alpine art
Nel corso della Felsenfest tenutasi ieri nel Parc Ela di Bivio, è stato inaugurato il primo graffito di alpine art realizzato da REDL, street artist di fama internazionale. Gregorio Torriani, albergatore e coorganizzatore della Felsenfest, aveva invitato l’artista svizzero a riportare in vita i tesori del Parc Ela attraverso l’arte.
Parco del Giura argoviese: vivere la geologia con una storia d’amore tra ammoniti
A Herznach (AG), gli studenti dell’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) hanno ridato vita a una piccola meraviglia della geologia. Al Bergwerkfest, la «festa della miniera», spiegano con un film d’animazione come, nell’arco di milioni di anni, si sono formati i fossili di ammoniti.

Lest die ganze Geschichte im Magazin \"via\" der SBB CFF FFS. #kleineWeltwunder #parcjuravaudois
https://www.kleineweltwunder.ch/detail/27730/wo-der-honig-nach-tanne-duftet



*******
FoodExpo Bern, Bernexpo, Halle 1.2, Stände S033,S035, S036. https://www.foodexpo.ch/


📍 Engadin
📷: https://www.instagram.com/swiss_trainspotting/

Die Bilder sind so schön, dass wir sie gerne nochmals teilen. Danke Corinne Pfister! 🤗
📍 Barrage de Tseuzier VS

An der Seite von Schwester Domenica hat Gülsha drei Tage lang im Kloster St. Johann den klösterlichen Tagesablauf erlebt.
Griaza fich a Sour Domenica ed al team da la Biosfera Val Müstair per l\'invid.
#biosfera #valmüstair #schweizerpärke #kleineweltwunder @ Clostra San Jon Müstair



🎥: https://www.instagram.com/chrigu.photography/